InnoChia Nessun commento

Specchi personalizzati su misura: le fasi di produzione

Quando chiedi uno specchio personalizzato, non stai solo scegliendo una dimensione: stai definendo materiali, spessore del vetro, finiture dei bordi, eventuali sagomature e fori, fino al tipo di installazione

Ecco, in modo chiaro e pratico, come nascono e come si progettano specchi personalizzati davvero funzionali e durevoli.

Dal concept alla scelta del vetro

Si parte dall’uso finale. 

Per bagni residenziali o camere d’hotel, l’obiettivo è un’immagine neutra e luminosa: il vetro extrachiaro riduce la dominante verdognola e valorizza i toni della pelle. 

Per palestre, scuole di danza e retail, dove servono superfici ampie e resistenti, il vetro temperato aumenta la sicurezza in caso di urto. 

Nelle retrocucine e in ambienti umidi, abbina il supporto al giusto ciclo di protezione post-argentatura.

Ma questi sono solo alcuni ambiti d’uso: se il tuo progetto si inserisce in ambienti differenti, clicca qui e parliamone insieme senza impegno. Esistono specchi personalizzati per ogni occasione. 

Spessori: quale scegliere e perché

Lo spessore incide su estetica, rigidità e peso. Ecco alcune indicazioni orientative:

  • 3-4 mm: formati piccoli, trousse o accessori; quando serve leggerezza e “portatilità”;
  • 5-6 mm: la scelta più comune per pareti domestiche e hotel. Una sorta di classico “specchio standard”;
  • 8 mm e oltre: grandi formati, ambiti pubblici o installazioni con minori punti di fissaggio. Ricorda però una cosa: all’aumentare dello spessore cresce il peso. Perciò verifica sempre la portata del supporto e dell’adesivo/meccanica di fissaggio. Nessuno vuole sette anni di sfortuna sulle spalle (stiamo scherzando).

Dimensioni e tolleranze degli specchi personalizzati

Le dimensioni vanno definite al millimetro, considerando fuori squadro e fughe.

Prevedi tolleranze realistiche (es. ±1-2 mm su lati) soprattutto in nicchie, controsoffitti o tra piastrelle. 

Per installazioni a ridosso di piani cucina o lavabi, lascia dilatazioni per evitare contatti rigidi che possano generare tensioni.

In ogni caso, ti stiamo dando queste informazioni perché sapere è sempre meglio di non sapere; ma non devi preoccuparti: faremo noi le domande giuste e ci occuperemo di tutto con la massima cura. 

Bordi, angoli, sagome

Il bordo non è solo estetica. 

Un bordo lucido valorizza lo specchio a vista; un bordo smussato (chamfer) riduce micro-scheggiature; angoli raggiati migliorano sicurezza e look in ambienti frequentati da bambini e animali. 

Con il taglio CNC è possibile ottenere sagome complesse, inserti e fori per prese, luci o staffe. 

Fori, fresature e integrazioni

Specchi personalizzati forati permettono l’inserimento di tasselli, piastre o passaggi per cablaggi LED. Le fresature posteriori alloggiano strip e sensori mantenendo il fronte pulito. 

In progetti brandizzati, la serigrafia o la stampa digitale sotto-vernice integra loghi, pattern coprenti e aree satinate.

Argentatura e protezione

Il cuore è l’argentatura: un film d’argento sul retro che garantisce riflessione nitida.

A seguire, vernici protettive (senza piombo) schermano da umidità e agenti chimici. In contesti critici (spa, retrocucine, docce), valuta pellicole di sicurezza sul retro per contenere i frammenti in caso di rottura e cicli protettivi rinforzati.

Fissaggio: adesivi o meccanico?

Per formati medi, gli adesivi MS/PU specifici per specchi offrono posa pulita su muri regolari; usa distanziali per la ventilazione posteriore e per compensare irregolarità.

specchi personalizzati

Su superfici delicate o per grandi lastre, preferisci fissaggi meccanici (binari, staffe, profili) che distribuiscano il carico e facilitino la manutenzione. Evita silicone acetico non idoneo: può aggredire lo strato metallico dei tuoi specchi personalizzati.

Manutenzione e durata degli specchi personalizzati

Lo specchio è lucido per definizione. Per questo motivo è importantissimo occuparsi della sua manutenzione: opta per una pulizia con panni morbidi e detergenti neutri (niente soluzioni abrasive). 

Evita ristagni d’acqua sui bordi e proteggi il retro dall’esposizione diretta. Una progettazione corretta (vetro giusto, spessore adeguato, protezioni e fissaggi idonei) rende lo specchio stabile, luminoso e duraturo.

In breve: gli specchi personalizzati su misura nascono dall’equilibrio tra materiale, spessore, formato e protezione. Definisci l’uso, scegli extrachiaro o temperato quando serve, cura bordi e fori, e prevedi un sistema di fissaggio coerente. Così, dalla lastra al prodotto finito, otterrai uno specchio funzionale, sicuro e impeccabile nel tempo.

Hai bisogno di un partner affidabile per argentare i tuoi specchi? Clicca qui e contattaci senza impegno. Lavoreremo con la massima cura.